
07 nov Grani e Melograni
PROGRAMMA
7 NOVEMBRE
-
9.30 Saluto delle Autorità e apertura del Convegno presso Sala del Castellano
- 10.00 Relatori:
- Dott. LUIGI FILIPPO D’ANTUONO, docente universitario e libero professionista in divulgazione ambientale ed escursionismo – Cesena
- ‘L’oro antico di Oriolo dei Fichi: il grano!’ scelte di testa e scelte di gusto: come funzionano con i ‘grani antichi’?
- Angela Tabanelli dell’Azienda La Romagnola Bio
- ‘le mani in pasta’ tecniche di pastificazione
- MONICA ZÀCCARI, nutrizionista – Lugo
- ‘salute e benessere coi grani antichi: i motivi per consumarli e dove reperirli?
- Dott. LUIGI FILIPPO D’ANTUONO, docente universitario e libero professionista in divulgazione ambientale ed escursionismo – Cesena
-
Grazie alla presenza di Riccardo Franciolini, uno spazio esclusivo sarà dedicato alla Rete Semi Rurali, l’associazione che dal 2007 si occupa di salvaguardia delle sementi e di biodiversità agricola coinvolgendo agricoltori,università, ricercatori e Comunità Europea.Riccardo Franciolini presenterà le attività di recupero, approfondimento scientifico e in particolare Diversifood, il nuovo progetto della Comunità Europea per la creazione di filiere alimentari sostenibili volte alla valorizzazione delle colture locali a cui Rete Semi Rurali partecipa attivamente.Riccardo inoltre ci condurrà nel mondo del frumento attraverso una preziosissima mostra di grani antichi
-
12.00 Apertura punto ristoro: Le creazioni culinarie a cura dello chef IGOR MORINI del ristorante San Biagio Vecchio di Faenza che giocherà con i grani antichi e il melograno
- 15.30/17.30 Pani e marmellate: all’interno dello stand, laboratorio interattivo per genitori e figli a cura di GIORGIA LAGOSTI, Maestra di cucina A.I.C., che guiderà bimbi e genitori nella preparazione di crostate, pani e confetture con le farine e la frutta di Oriolo dei Fichi. Consigliamo di portarsi un grembiule e un vasettino vuoto per la marmellata.
- 18.30 Chiusura Torre e parco
8 NOVEMBRE
- 9.00 Pane, burro e…. colazione a base di mieli , marmellate e succhi di frutta dei nostri produttori, caffè, cappuccino, e the
- 9.45 Saluto delle Autorità e apertura Convegno tecnico. ROMAGNA: melograno si o no? moderatore MARISA FONTANA
- 10.00 Relatori:
- Dott.GIACOMO LINOCI (melograna made in Italy, Grottaglie)
- aspetti varietali del melograno
- tecniche colturali
- prodotti e sotto prodotti
- prospettive di mercato
- DALMONTE VIVAI Faenza
- Aspetti vivaistici del melograno
- Dott.ssa. MELISSA MONTANARI(Centro medico BeB) Imola
- A cosa fa bene il melograno?
- l’importanza della sua presenza nella nostra dieta
- efficacia dei prodotti da esso derivati
- Dibattito
- Dott.GIACOMO LINOCI (melograna made in Italy, Grottaglie)
-
12.00 Inaugurazione e mostra granatologica con varietà di melograno provenienti da tutto
il mondo.
- 12.00 Apertura punto ristoro: Le creazioni culinarie a cura dello chef IGOR MORINI del ristorante San Biagio Vecchio di Faenza
- 14.30 Concorso nazionale “Io ce l’ho più grossa!” a cura di Marisa Fontana. Premiazione con opere ceramiche di MIRTA MORIGI e prodotti del territorio (regolamento e modulo d’iscrizione qui a seguire)
- 15.30 Degustazione guidata di varietà di melagrane a cura del Dott. SERGIO GUIDI, Arpa Emilia Romagna
- 16.30 Letture di Zirudele a cura del Professor Mario Gurioli e Roberto Amadio (Sala del Castellano).
- 18.30 Chiusura Torre e parco
Durante i pomeriggi : MOSTRA MERCATO Melagrane,frutta di stagione, succhi,vino,miele, olio e marmellate a cura dei produttori della Torre di Oriolo
AZIENDE OSPITI Slow Food con: salumi di Mora Romagnola, ricotte e formaggi, funghi e tartufi, zafferano CALDARROSTE e CACCIA al TESORO con ORIENTAMENTO a cura del GiocaFaenza per ragazzi di ogni età. Verrà consegnato un piccolo omaggio a tutti i partecipanti. INTRATTENIMENTO MUSICALE dj Barnaba MOSTRA FOTOGRAFICA "I PATRIARCHI DELLA NATURA" a cura di Sergio Guidi (Arpa EMILIA ROMAGNA) MOSTRA FOTOGRAFICA “MANI ED ANTICHI MESTIERI” a cura di Claudia Merighi MOSTRA MERCATO TELE ROMAGNOLE a cura della Bottega Pascucci (Gambettola) Visite Libere all'interno della Torre. EVENTO GARANTITO ANCHE IN CASO DI MALTEMPO